La frittura di pesce è un piatto amatissimo e molto richiesto, un vero e proprio classico della cucina italiana da gustare in tutte le stagioni, vediamo quindi come preparare una frittura perfetta da offrire ai vostri ospiti.
La frittura di pesce è un piatto amatissimo e molto richiesto, un vero e proprio classico della cucina italiana da gustare in tutte le stagioni, vediamo quindi come preparare una frittura perfetta da offrire ai vostri ospiti.
Frittura di pesce, antipasti, polpette di pesce e secondi di pesce fritto sono piatti gustosissimi a cui spesso è difficile resistere proprio perché molto golosi. In questo articolo abbiamo raccolto una mini guida su come friggere il pesce per realizzare piatti buonissimi ma anche sani!
Il baccalà alla portoghese, conosciuto anche come bacalhau à Braz, è una ricetta tipica del Portogallo, diffusasi ormai in tutto il mondo. Questo piatto è molto sostanzioso e nutriente; senza dubbio porterete in tavola un piatto unico gustosissimo e apprezzato dai vostri ospiti! Vediamo subito come preparare il baccalà alla portoghese.
La prima cosa da fare per preparare il bacalhau à Braz è dissalare il baccalà. Per farlo è necessario sciacquare il baccalà sotto l’acqua corrente per poi immergerlo in una ciotola piena d’acqua per 24 ore, cambiando l’acqua almeno tre volte.
Dopo aver eseguito questa operazione è possibile passare alla preparazione della ricetta vera e propria. Per prima cosa fare bollire il baccalà per due minuti in un tegame con acqua bollente, successivamente scolarlo e lasciarlo riposare.
Proseguire sbucciando le patate e tagliandole in bastoncini sottili dopodiché riporre le patate in una bacinella con acqua fredda e lasciare riposare. Successivamente sbucciare le cipolle e l’aglio e farli cuocere a fiamma bassa in una pentola con un filo di olio di oliva.
In una pentola a parte riscaldare l’olio di arachide fino ad una temperatura di 180° e immergervi le patate precedentemente scolate e asciugate. Dopo la cottura scolare le patate e farle riposare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Ora aggiungere il baccalà alla pentola con cipolla e aglio e lasciar cuocere a fiamma media per qualche minuto dopodiché aggiungere le patate. In una ciotola a parte sbattere le uova con il pepe e, una volta pronto, aggiungere il composto alla pentola di cottura. Non esagerare con la cottura delle uova poiché il composto deve rimanere cremoso e non solidificarsi. A fine cottura trasferire il baccalà su un piatto da portata, aggiungere una spolverata di prezzemolo, le olive e servire.
Quante volte hai sognato di poter ordinare il tuo pesce preferito direttamente online e fartelo portare a casa? Da oggi tutto questo è realtà: Mercato Del Pesce è felice di annunciare l’apertura della pescheria online pescheriamercatodelpesce.com che serve Milano e l’Hinterland della città con consegne giornaliere di pesce freschissimo.
Il risotto alla pescatora è un piatto amatissimo della cucina mediterranea: gustoso, con un ricco sapore di mare e preparato con ingredienti freschissimi stupirà sena dubbio ai vostri ospiti! Vediamo allora come preparare il risotto alla pescatora grazie ai consigli del nostro Chef Alessio! Read more
Pesce crudo, carpacci, sushi sono tutti piatti squisiti e invitanti ma che bisogna consumare con attenzione onde evitare il rischio di intossicazioni alimentari e infezioni. Vediamo quindi quale pesce può essere consumato crudo a casa e come assicurarsi di non correre pericoli per la salute. Read more
Per San Valentino scegli una cena speciale con un menu a base di pesce freschissimo, pensato dal nostro Chef per regalarti un’esperienza gustativa irripetibile.
Il tonno al sesamo è un piatto leggero e gustosissimo, adatto a essere prearato anche quando si ha poco tempo. Vediamo come procedere con la preparazione di questo piatto d’ispirazione nipponica. Read more
Il pesce è uno degli alimenti più sani della nostra alimentazione; è ricco di nutrienti e vitamine ed è un toccasana per la salute del nostro corpo ma anche per la linea. Scopriamo insieme tutti i benefici del mangiare pesce fresco! Read more
La tradizione culinaria italiana vuole che la cena della vigilia sia di magro, quindi a base di pesce per questo abbiamo pensato di creare un menu al profumo di mare, dall’antipasto al secondo, con cui stupire amici e parenti per una cena davvero speciale!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.